Passa ai contenuti principali

Il partito del cemento uccide


“Il partito del cemento uccide”, questo titolo comparso in prima pagina sul “Fatto Quotidiano” di ieri 18 maggio, a proposito delle alluvioni che hanno colpito la Romagna, esprime una evidente verità.

Non c’è dubbio sul fatto che l’impermeabilizzazione dei suoli, provocata dalla massiccia cementificazione del territorio, sia una delle cause di queste disastrose alluvioni, oltre al cambiamento climatico.

L’Emilia Romagna è una delle regioni con il più alto tasso di consumo di suolo ed ora è devastata da alluvioni che hanno provocato ad oggi quattordici vittime.

Peccato però che quando si concepiscono e si approvano nuove costruzioni e strade si pensa solo ai vantaggi immediati per i proprietari dei terreni, in termini monetari, e per i politici, in termini di consenso, spacciando tutto ciò per crescita e sviluppo, ma non si pensa ai danni futuri, tutti a carico della collettività.

E così il partito del cemento ha potuto uccidere indisturbato e non solo in Romagna.

Certo, la Toscana non ha il tasso di consumo di suolo delle regioni del nord, solo perché ha meno pianure, ma Bagno a Ripoli è uno dei comuni dal più alto tasso di consumo di suolo, cemento ed asfalto avanzano inesorabilmente, l’assetto idrogeologico dell’alta valle dell’Isone viene stravolto dai lavori della terza corsia autostradale, nuovo cemento ed asfalto per costruzioni non necessarie, sia in pianura che in collina, arriverà dai piani urbanistici in via di approvazione.

Non crediamo bastino i limiti ai coefficienti di impermeabilizzazione per impedire all’acqua di scivolare via invece di essere trattenuta dal terreno ed è evidente che anche a Bagno a Ripoli i rischi di inondazioni devastanti aumenteranno.

Si possono realizzare le casse di espansione e i bacini di laminazione che si vogliono, ma essenziale è dire basta al consumo di suolo.

La legge regionale Marson sul governo del territorio ed il PIT (Piano d’Indirizzo Territoriale) sono strumenti concepiti apposta per questo scopo, basta smettere di aggirarli e calpestarli come fanno i piani urbanistici comunali compresi quelli di Bagno a Ripoli!

Visto quello che combinano gli enti locali, è necessaria ed urgente una legge nazionale sul consumo di suolo; i cambiamenti climatici, con i fenomeni estremi sempre più frequenti che producono, non aspettano.

Commenti

  1. Grazie per l' ottima iniziativa e per questo articolo che riassume perfettamente i termini del problema. Complimenti!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La primavera agli scavi di Bagno a Ripoli

                       Arriva la primavera, l’erba cresce e arrivano le prime fioriture. Le immagini che pubblichiamo mostrano quindi un bel quadretto primaverile del nostro territorio. Peccato però che sotto questo bel prato con i primi fiori ci sia l’area archeologica di Bagno a Ripoli, coperta sì da un bel tappeto ma non più visibile. Ci impegneremo affinché i reperti archeologici tornino ad essere leggibili, ma vien da pensare che presto questa potrebbe essere l’unica area verde rimasta a Bagno a Ripoli, visto che quelle esistenti nei dintorni saranno presto occupate da costruzioni e infrastrutture, e l’area avrebbe allora un duplice valore archeologico, perché anche l’erba, i fiori e gli alberi saranno testimonianze di un passato ormai scomparso.                                        

Archeologia: un primo bilancio

Dopo i due incontri pubblici che abbiamo organizzato sul tema dell’archeologia, possiamo fare un primo bilancio. Sia l’incontro di sabato 16 a Prim.OLIO su olivi ed olio ai tempi degli etruschi e dei romani, sia l’incontro di giovedì 21 sulle testimonianze archeologiche del nostro territorio hanno avuto una buona partecipazione di persone che hanno dimostrato interesse. Carlotta Cianferoni e Massimo Casprini, che ringraziamo, hanno fatto interventi molto interessanti, contribuendo a far conoscere alla popolazione le principali emergenze archeologiche, per cui ci possiamo ritenere soddisfatti. Fra l’altro, in mezzo alle nostre due iniziative si è casualmente inserita la presentazione dei ritrovamenti archeologici nell’area del Centro Sportivo della Fiorentina, per cui il tema dell’archeologia nel nostro territorio ha tenuto banco per quasi una settimana. Da questi tre eventi si possono già trarre alcune indicazioni. Da un lato, abbiamo i siti riportati alla luce già da molti ...

Perché fermare il consumo di suolo

Il documento che segue, redatto da L'A.R.C.A. , Italia Nostra e Firenzeintralice Aps, è stato recentemente inviato al Sindaco, alla Giunta e al Consiglio Comunale di Bagno a Ripoli. * * * Quando negli anni ’80 i Verdi di Bagno a Ripoli si battevano contro la cementificazione del territorio ripolese era per mettere in evidenza non solo il danno ambientale ma anche le storture della rendita fondiaria. Quando un’amministrazione pubblica, in questo caso il comune, rende edificabile un terreno agricolo ne aumenta il valore; si pensi che il valore al metro quadro di un terreno agricolo da 10 euro può salire fino a 1000 euro. Il proprietario, così, si arricchisce senza aver speso una goccia di sudore e senza pagare tasse per il plusvalore che questo comporta: una profonda ingiustizia sociale oltre che un danno ambientale ed erariale. Noi oggi abbiamo ulteriori motivi per controbattere le nuove edificazioni: il danno ambientale che il consumo di suolo implica e il decremento demografico ...