Passa ai contenuti principali

La "riqualificazione" del Pian di Ripoli...

 


Questa foto ritrae parte del Pian di Ripoli, luogo incolto e degradato pieno di sterpi e di rifiuti, prima dell'intervento di "riqualificazione" del Sindaco Casini.


Foto di Pieraldo Gori che ringraziamo per la gentile concessione. 

Commenti

  1. Il pian di ripoli ormai è andato, pace allanima sua

    RispondiElimina
  2. Il Pian di Ripoli ormai è andato e i colpevoli sono a piede libero. Pace all'anima sua.
    Ma via del Carota e le colline intorno, per ora, sono ancora lì.
    Sarebbe opportuno fare altrettante foto per far capire alla popolazione che farà la stessa fine, per mano dei soliti noti e che al posto di tanta bellezza ci verranno costruiti 9.500 mq con servizi annessi, un parcheggio adatto ad accogliere adeguatamente l'utenza della Scuola Americana e chissà un domani un adeguato allargamento di via del Carota per permetterne il passaggio oggi quasi impossibile.
    Insomma un bel pezzetto di città in collina secondo la "visione" in tanti momenti illustrata dal sindaco, dal vicesindaco, dalla giunta e dalla maggioranza che, nonostante le note vicende, continuano a sostenersi a vicenda.

    RispondiElimina
  3. Se interverranno su via del Carota sarebbe un ulteriore scempio ... perché questa via campestre che porta all' Oratorio di Santa Caterina delle ruote non faccia la fine di quella che dalla villa del Guicciardini porta all'Arno allargata e privata dei muri originali per permettere il passaggio di tubature e fogne per il Centro Viola


    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La primavera agli scavi di Bagno a Ripoli

                       Arriva la primavera, l’erba cresce e arrivano le prime fioriture. Le immagini che pubblichiamo mostrano quindi un bel quadretto primaverile del nostro territorio. Peccato però che sotto questo bel prato con i primi fiori ci sia l’area archeologica di Bagno a Ripoli, coperta sì da un bel tappeto ma non più visibile. Ci impegneremo affinché i reperti archeologici tornino ad essere leggibili, ma vien da pensare che presto questa potrebbe essere l’unica area verde rimasta a Bagno a Ripoli, visto che quelle esistenti nei dintorni saranno presto occupate da costruzioni e infrastrutture, e l’area avrebbe allora un duplice valore archeologico, perché anche l’erba, i fiori e gli alberi saranno testimonianze di un passato ormai scomparso.                                        

Archeologia: un primo bilancio

Dopo i due incontri pubblici che abbiamo organizzato sul tema dell’archeologia, possiamo fare un primo bilancio. Sia l’incontro di sabato 16 a Prim.OLIO su olivi ed olio ai tempi degli etruschi e dei romani, sia l’incontro di giovedì 21 sulle testimonianze archeologiche del nostro territorio hanno avuto una buona partecipazione di persone che hanno dimostrato interesse. Carlotta Cianferoni e Massimo Casprini, che ringraziamo, hanno fatto interventi molto interessanti, contribuendo a far conoscere alla popolazione le principali emergenze archeologiche, per cui ci possiamo ritenere soddisfatti. Fra l’altro, in mezzo alle nostre due iniziative si è casualmente inserita la presentazione dei ritrovamenti archeologici nell’area del Centro Sportivo della Fiorentina, per cui il tema dell’archeologia nel nostro territorio ha tenuto banco per quasi una settimana. Da questi tre eventi si possono già trarre alcune indicazioni. Da un lato, abbiamo i siti riportati alla luce già da molti ...

Archeologia a Bagno a Ripoli: i reperti del Centro viola la riporteranno agli antichi splendori?

Non aveva suscitato particolare scalpore nel 2021 la notizia che nel cantiere del Centro Sportivo della Fiorentina erano stati trovati dei reperti archeologici; solo qualche cenno al ritrovamento di alcuni oggetti e di varie tombe e costruzioni. Probabilmente, la frenesia di avere velocemente il Centro Sportivo più grande d’Europa ha fatto sì che la questione venisse sbrigata frettolosamente per coprire tutto prima possibile e andare avanti con i lavori. Ed è passata quasi in sordina, nel luglio 2023, la conferenza del Funzionario della Soprintendenza Giroldini che presentava i risultati delle ricerche condotte nel “Pian di Ripoli”, evitando accuratamente ogni riferimento al Centro Sportivo; ma proprio in quel periodo Bagno a Ripoli era imbandierata a festa per accogliere i giocatori della squadra viola che iniziavano il ritiro proprio nel Centro Sportivo, quindi non era certo il caso di perdersi dietro a questioni archeologiche. Adesso invece si scopre che questi ritrovamenti proprio ...