Passa ai contenuti principali

Archeologia a Bagno a Ripoli: i reperti del Centro viola la riporteranno agli antichi splendori?

Non aveva suscitato particolare scalpore nel 2021 la notizia che nel cantiere del Centro Sportivo della Fiorentina erano stati trovati dei reperti archeologici; solo qualche cenno al ritrovamento di alcuni oggetti e di varie tombe e costruzioni.


Probabilmente, la frenesia di avere velocemente il Centro Sportivo più grande d’Europa ha fatto sì che la questione venisse sbrigata frettolosamente per coprire tutto prima possibile e andare avanti con i lavori.

Ed è passata quasi in sordina, nel luglio 2023, la conferenza del Funzionario della Soprintendenza Giroldini che presentava i risultati delle ricerche condotte nel “Pian di Ripoli”, evitando accuratamente ogni riferimento al Centro Sportivo; ma proprio in quel periodo Bagno a Ripoli era imbandierata a festa per accogliere i giocatori della squadra viola che iniziavano il ritiro proprio nel Centro Sportivo, quindi non era certo il caso di perdersi dietro a questioni archeologiche.

Adesso invece si scopre che questi ritrovamenti proprio insignificanti non erano, anzi, stando a quanto riferito da “La Nazione”, saremmo di fronte ad una “scoperta incredibile”, tanto da essere presentata a TourismA, l’importante rassegna sulla archeologia e il turismo culturale che si terrà dal 23 al 25 febbraio.

Si parla infatti del ritrovamento di una necropoli Villanoviana di quasi 170 tombe, di una fattoria romana e di una antica strada, di alcuni scheletri e di vari oggetti di corredo come specchi, spilloni per capelli, pettini, gioielli, dadi, anfore, ecc.

Insomma, una scoperta di tutto rispetto che, se adeguatamente pubblicizzata al momento in cui era avvenuta, poteva essere oggetto di discussione circa l’opportunità di ricoprirla tutta per andare avanti con i lavori.

Ormai quel che è stato è stato, ma i reperti sono di notevole importanza storica; oggi sono custoditi in un deposito della Soprintendenza e in un magazzino del Centro viola, ma meritano una sede espositiva adeguata nel nostro comune, in uno dei tanti edifici vuoti esistenti, a beneficio di tutta la cittadinanza.

Anzi, questa scoperta dovrebbe essere l’incentivo a ridare nuova vita e splendore all’archeologia a Bagno a Ripoli, dando il giusto valore anche all’area archeologica di Bagno a Ripoli, oggi trascurata e un po’ dimenticata, e ai reperti trovati in passato.

Speriamo che Comune e Soprintendenza colgano questa opportunità straordinaria; noi, come sempre, faremo la nostra parte.

Bagno a Ripoli, lì 21/02/2024

Commenti

Post popolari in questo blog

La primavera agli scavi di Bagno a Ripoli

                       Arriva la primavera, l’erba cresce e arrivano le prime fioriture. Le immagini che pubblichiamo mostrano quindi un bel quadretto primaverile del nostro territorio. Peccato però che sotto questo bel prato con i primi fiori ci sia l’area archeologica di Bagno a Ripoli, coperta sì da un bel tappeto ma non più visibile. Ci impegneremo affinché i reperti archeologici tornino ad essere leggibili, ma vien da pensare che presto questa potrebbe essere l’unica area verde rimasta a Bagno a Ripoli, visto che quelle esistenti nei dintorni saranno presto occupate da costruzioni e infrastrutture, e l’area avrebbe allora un duplice valore archeologico, perché anche l’erba, i fiori e gli alberi saranno testimonianze di un passato ormai scomparso.                                        

Archeologia: un primo bilancio

Dopo i due incontri pubblici che abbiamo organizzato sul tema dell’archeologia, possiamo fare un primo bilancio. Sia l’incontro di sabato 16 a Prim.OLIO su olivi ed olio ai tempi degli etruschi e dei romani, sia l’incontro di giovedì 21 sulle testimonianze archeologiche del nostro territorio hanno avuto una buona partecipazione di persone che hanno dimostrato interesse. Carlotta Cianferoni e Massimo Casprini, che ringraziamo, hanno fatto interventi molto interessanti, contribuendo a far conoscere alla popolazione le principali emergenze archeologiche, per cui ci possiamo ritenere soddisfatti. Fra l’altro, in mezzo alle nostre due iniziative si è casualmente inserita la presentazione dei ritrovamenti archeologici nell’area del Centro Sportivo della Fiorentina, per cui il tema dell’archeologia nel nostro territorio ha tenuto banco per quasi una settimana. Da questi tre eventi si possono già trarre alcune indicazioni. Da un lato, abbiamo i siti riportati alla luce già da molti ...