Passa ai contenuti principali

Sicurezza stradale: iniziativa per il rispetto dei limiti di velocità

 

Lo scorso 20 ottobre, alcuni membri della nostra associazione, con la partecipazione di alcuni cittadini del comitato della Fonte, hanno percorso la via Roma da Sorgane ad Osteria Nuova rispettando esattamente i limiti di velocità per portare all’attenzione di tutti il problema della sicurezza stradale, che, nonostante gli interventi eseguiti sulla segnaletica, è ancora aperto.

Sulle auto erano attaccati cartelli che invitavano al rispetto dei limiti di velocità.

Con la nuova segnaletica collocata su via Roma, infatti, la situazione non è molto migliorata, dato che sono ancora tante le persone che non rispettano i limiti di velocità creando situazioni di pericolo per le persone che abitano lungo la strada e che la attraversano.

L’autovelox che verrà installato a La Fonte è un piccolo passo avanti, ma non è sufficiente: i cartelli sono ignorati dagli utenti abituali della strada, i limiti non sono fatti rispettare con i controlli, le strisce e gli altri segnali orizzontali si cancellano velocemente, rimangono da fare vari interventi strutturali per una reale messa in sicurezza della strada.

L’iniziativa di venerdì scorso è solo la prima di una serie di manifestazioni che faremo, in collaborazione con i comitati di cittadini, per tenere alta l’attenzione sul tema e per ribadire le richieste di interventi tesi ad eliminare le problematiche sopra citate.




Commenti

Post popolari in questo blog

La primavera agli scavi di Bagno a Ripoli

                       Arriva la primavera, l’erba cresce e arrivano le prime fioriture. Le immagini che pubblichiamo mostrano quindi un bel quadretto primaverile del nostro territorio. Peccato però che sotto questo bel prato con i primi fiori ci sia l’area archeologica di Bagno a Ripoli, coperta sì da un bel tappeto ma non più visibile. Ci impegneremo affinché i reperti archeologici tornino ad essere leggibili, ma vien da pensare che presto questa potrebbe essere l’unica area verde rimasta a Bagno a Ripoli, visto che quelle esistenti nei dintorni saranno presto occupate da costruzioni e infrastrutture, e l’area avrebbe allora un duplice valore archeologico, perché anche l’erba, i fiori e gli alberi saranno testimonianze di un passato ormai scomparso.                                        

Archeologia: un primo bilancio

Dopo i due incontri pubblici che abbiamo organizzato sul tema dell’archeologia, possiamo fare un primo bilancio. Sia l’incontro di sabato 16 a Prim.OLIO su olivi ed olio ai tempi degli etruschi e dei romani, sia l’incontro di giovedì 21 sulle testimonianze archeologiche del nostro territorio hanno avuto una buona partecipazione di persone che hanno dimostrato interesse. Carlotta Cianferoni e Massimo Casprini, che ringraziamo, hanno fatto interventi molto interessanti, contribuendo a far conoscere alla popolazione le principali emergenze archeologiche, per cui ci possiamo ritenere soddisfatti. Fra l’altro, in mezzo alle nostre due iniziative si è casualmente inserita la presentazione dei ritrovamenti archeologici nell’area del Centro Sportivo della Fiorentina, per cui il tema dell’archeologia nel nostro territorio ha tenuto banco per quasi una settimana. Da questi tre eventi si possono già trarre alcune indicazioni. Da un lato, abbiamo i siti riportati alla luce già da molti ...

Mobilità (in)sostenibile

Il tram sta arrivando a Bagno a Ripoli! I lavori stanno procedendo a ritmo incalzante e la tranvia sta iniziando a prendere forma. Siamo convinti che per affrontare seriamente il problema dell’inquinamento atmosferico e della congestione del traffico non bastino le sole auto elettriche; occorre un servizio di trasporto pubblico rapido, efficiente, capillare ed affidabile negli orari, che sia efficace anche nel ridurre l’impatto del traffico pendolare proveniente da Val di Sieve, Chianti e Valdarno. È evidente poi che il mezzo di trasporto prescelto non deve avere impatti ambientali negativi sin dalla sua realizzazione per non vanificare anche in parte i benefici che porta. Purtroppo i lavori della tranvia per Bagno a Ripoli hanno già messo in evidenza significativi danni ambientali: nel Pian di Ripoli i 700 m. di tranvia sono stati ottenuti nel nostro territorio al prezzo di cancellare vaste aree verdi per deposito, parcheggi scambiatori e capolinea. Riguardo a quest’ultimo, ...