Passa ai contenuti principali

Incontro pubblico: le Gualchiere di Remole ieri, oggi... e domani?


Un inquieto punto interrogativo, polemicamente inquieto, corona il titolo del convegno organizzato da L’A.R.C.A. presso l’Affratellamento il 29 ottobre scorso.

Difendere il progetto che da trent’anni lo Scultore Piero Gensini difende perché l’opificio medievale dell’Arte della Lana, situato nel territorio del Comune di Bagno a Ripoli, diventi Opificio delle Arti, in condivisione di esperienze e ricerche fra i tanti linguaggi della creatività.
Ma ci vogliono soldi, ci vuole impegno, ci vuole determinazione in tal senso da parte del proprietario della struttura, il Comune di Firenze, che a dire il vero, tentò, anni fa, di risolvere il problema mettendolo all’asta. Meno male che non lo comprò nessuno!

Grazie alla sua tenacia, Gensini ha saputo coinvolgere varie realtà culturali e associative nella difesa delle Gualchiere; egli è difensore e testimone del significato stesso del concetto di Arte, affrancato da qualunque obiettivo utilitaristico. E un primo risultato è stato ottenuto, la cancellazione delle Gualchiere dall’elenco dei beni alienabili; resta “soltanto” il problema del reperimento fondi!

Il convegno di ottobre ha costituito la seconda puntata dell’iniziativa, preceduta, nel settembre scorso, da una “prova generale “ di Opificio delle Arti: nella piazzetta tra le case dei lavoratori e la struttura del laboratorio (che sembra una nave approdata alla riva dell’Arno) tante modalità di Arte si sono incontrate: Scultura (ovviamente), Pittura, Musica, Letteratura, Poesia.

All’Affratellamento l’incontro del 29 ottobre è stato aperto dal saluto del presidente dell’Affratellamento, Luigi Mannelli, e da Valerio Pellegrini, presidente dell’Associazione, nell’auspicio di un positivo futuro per le Gualchiere.

"L’oggi” delle Gualchiere, pur nella mortificante situazione attuale, è l’incontro fra Arte, Natura, Cultura, Poesia, documentato dalle splendide immagini del filmato realizzato da Grazia Bianchi, già proiettato a coronamento della creativa giornata di settembre.

Leonardo Rombai, in qualità di rappresentante di Italia Nostra, ha tracciato, con efficace sintesi, la storia dell’edificio, della sua fondamentale importanza nella economia della Firenze delle Arti e del Granducato, fino ad una perdita di funzionalità nella Firenze di oggi.

La vita del borgo dal Novecento fino ai nostri giorni è stata rievocata dai ricordi, personali e tramandati dai parenti, di Angela Del Soldato, ultima abitante dopo una presenza della sua famiglia alle Gualchiere fin dal XVI secolo. E Piero Gensini ha condiviso con tutti i presenti il ricordo del suo arrivo, trentun anni fa, e della sua giornaliera presenza nello studio in cui dà forma alle emozioni che le Gualchiere sollecitano in lui.

Enio Messeri, come ingegnere, ha illustrato la documentazione di un progetto di recupero di tutto l’ambiente, elaborato dagli uffici tecnici del Comune di Firenze, un progetto che, tutto sommato, resta vago di fronte al sempre presente dubbio in chi sostiene l’opificio delle arti su una effettiva destinazione a tale scopo o su un utilizzo prevalentemente consumistico e banalmente turistico.

Il dubbioso domani delle Gualchiere è stato analizzato da due esponenti di una politica che muove dall’incontro con i cittadini e con le istanze di base, Sonia Redini e Dmitrij Palagi, dei Consigli Comunali, rispettivamente, di Bagno a Ripoli e di Firenze. Impegno per un lavoro comune che porti ad una interrogazione ufficiale presso la Giunta di Firenze perché le carte siano un po’ meno coperte e si possa intravedere una soluzione in linea con le ragioni dell’Arte prevalenti su quelle del commercio: questo sarà l’argomento della prossima puntata.

Commenti

Post popolari in questo blog

La primavera agli scavi di Bagno a Ripoli

                       Arriva la primavera, l’erba cresce e arrivano le prime fioriture. Le immagini che pubblichiamo mostrano quindi un bel quadretto primaverile del nostro territorio. Peccato però che sotto questo bel prato con i primi fiori ci sia l’area archeologica di Bagno a Ripoli, coperta sì da un bel tappeto ma non più visibile. Ci impegneremo affinché i reperti archeologici tornino ad essere leggibili, ma vien da pensare che presto questa potrebbe essere l’unica area verde rimasta a Bagno a Ripoli, visto che quelle esistenti nei dintorni saranno presto occupate da costruzioni e infrastrutture, e l’area avrebbe allora un duplice valore archeologico, perché anche l’erba, i fiori e gli alberi saranno testimonianze di un passato ormai scomparso.                                        

Archeologia: un primo bilancio

Dopo i due incontri pubblici che abbiamo organizzato sul tema dell’archeologia, possiamo fare un primo bilancio. Sia l’incontro di sabato 16 a Prim.OLIO su olivi ed olio ai tempi degli etruschi e dei romani, sia l’incontro di giovedì 21 sulle testimonianze archeologiche del nostro territorio hanno avuto una buona partecipazione di persone che hanno dimostrato interesse. Carlotta Cianferoni e Massimo Casprini, che ringraziamo, hanno fatto interventi molto interessanti, contribuendo a far conoscere alla popolazione le principali emergenze archeologiche, per cui ci possiamo ritenere soddisfatti. Fra l’altro, in mezzo alle nostre due iniziative si è casualmente inserita la presentazione dei ritrovamenti archeologici nell’area del Centro Sportivo della Fiorentina, per cui il tema dell’archeologia nel nostro territorio ha tenuto banco per quasi una settimana. Da questi tre eventi si possono già trarre alcune indicazioni. Da un lato, abbiamo i siti riportati alla luce già da molti ...

Archeologia a Bagno a Ripoli: i reperti del Centro viola la riporteranno agli antichi splendori?

Non aveva suscitato particolare scalpore nel 2021 la notizia che nel cantiere del Centro Sportivo della Fiorentina erano stati trovati dei reperti archeologici; solo qualche cenno al ritrovamento di alcuni oggetti e di varie tombe e costruzioni. Probabilmente, la frenesia di avere velocemente il Centro Sportivo più grande d’Europa ha fatto sì che la questione venisse sbrigata frettolosamente per coprire tutto prima possibile e andare avanti con i lavori. Ed è passata quasi in sordina, nel luglio 2023, la conferenza del Funzionario della Soprintendenza Giroldini che presentava i risultati delle ricerche condotte nel “Pian di Ripoli”, evitando accuratamente ogni riferimento al Centro Sportivo; ma proprio in quel periodo Bagno a Ripoli era imbandierata a festa per accogliere i giocatori della squadra viola che iniziavano il ritiro proprio nel Centro Sportivo, quindi non era certo il caso di perdersi dietro a questioni archeologiche. Adesso invece si scopre che questi ritrovamenti proprio ...