Passa ai contenuti principali

BASTA! Lettera aperta sull'alluvione del 3 novembre 2023


Al Presidente della Regione Toscana
Al Sindaco della Città Metropolitana di Firenze
e p.c. Al sindaco del Comune di Bagno a Ripoli


BASTA!
Lettera aperta sulla alluvione del 3 novembre 2023

“Non avevamo mai registrato così tanta pioggia in così pochi minuti. Quello che è avvenuto stanotte in Toscana ha un nome chiaro: cambiamento climatico. Dobbiamo impegnarci tutti per contrastarlo, senza rinunciare davanti al disinteresse altrui.”

Chi ha pronunciato queste parole? Qualche associazione ambientalista estremista, conservazionista, contraria al progresso?

No, Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, dichiarazione riportata sul sito “Rainews” il 3 novembre scorso.

Troppo facile, però, pronunciarle adesso, ergendosi a paladini del contrasto ai cambiamenti climatici, quando le persone toccano con mano le conseguenze più devastanti.

Queste parole dovrebbero essere pronunciate in altri momenti:
- quando si valuta la conformità al PIT / PPR degli strumenti urbanistici comunali o delle varianti agli stessi, che prevedono nuovo consumo di suolo;
- quando si decidono infrastrutture impattanti e si fanno scelte in materia di trasporti;
- quando si elaborano le politiche agricole, forestali e sull’uso dei suoli;
- quando si elaborano le politiche energetiche.

Ma in quei momenti la mente è altrove, rivolta a quelle vetuste idee di crescita infinita e presunto progresso o, come spesso avviene, alla soddisfazione di interessi puramente privati, tutto basato sullo sfruttamento indiscriminato di risorse che invece sono limitate.

Eppure è chiaro da decenni che proseguire su questa strada porta sì vantaggi immediati in termine di potere e consenso e guadagni per gli interessati, ma nel lungo periodo porta danni per tutta la collettività.

Si dirà che quanto accaduto oggi è il frutto di scelte sbagliate fatte in passato, quando in occasione delle ricorrenti alluvioni si prometteva di correggere gli errori, salvo poi ridurre tutto ad un problema di casse di espansione e gestione dei corsi d’acqua, proseguendo come se nulla fosse nella cementificazione del territorio; le più illuminate norme a difesa del territorio, come la L.R.T. n. 65/14 ed il PIT / PPR, sono rimaste lettera morta e vengono calpestate quasi quotidianamente.

La responsabilità delle amministrazioni presenti, però, è di portare avanti queste politiche scellerate, addolcendole con belle parole, come sostenibilità, tutela dell’ambiente e con iniziative di pura facciata, come piantumazioni di alberi che poi in molti casi seccano alla prima ondata di calore, pulizia di parchi e giardini, lampade a led, ecc.

Tutte iniziative importanti e condivisibili, che però devono essere coerenti con una politica di reale inversione di tendenza.

Invertire la tendenza è possibile, basta applicare gli strumenti normativi esistenti: l’art. 9 Cost. che pone come principio fondamentale la tutela ambientale e paesaggistica, cui la libertà di impresa e il diritto di proprietà devono conformarsi, la L.R.T. n. 65/14 e il PIT / PPR che pongono limiti stringenti al consumo di suolo.

Da ora in avanti questa normativa deve essere applicata rigorosamente.

Il rapporto ISPRA 2023 mostra molto chiaramente i livelli raggiunti dal consumo di suolo nelle aree alluvionate; altro consumo di suolo è in atto anche nella zona sud-est di Firenze, che peggiorerà la situazione.

E’ giunto il momento di dire BASTA, fermiamo queste politiche che portano vantaggi a pochi e danni a tutti.

Ma si può fare anche di più:
- migliorare la normativa sulle politiche agricole, verso la promozione ed incentivazione della agricoltura biologica e la formazione di distretti e comunità alimentari, anche per sottrarre i terreni alla speculazione edilizia;
- incentivare la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili, per incrementare la produzione e la condivisione diffuse di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, con benefici per i cittadini più svantaggiati, piuttosto che continuare con le fonti fossili realizzando rigassificatori e devastare le montagne con i parchi eolici;
- adottare politiche di effettiva tutela delle foreste, come essenziale risorsa per la tutela della salute umana e dell’assetto idrogeologico del territorio;
- adottare un piano serio della mobilità, teso a realizzare una rete di trasporto pubblico razionale e ben funzionante, evitando così di impermeabilizzare il territorio con altre infrastrutture stradali e ferroviarie impattanti e infrastrutture aeroportuali del tutto inutili;
- migliorare la gestione del verde pubblico urbano, indispensabile per la qualità della vita dei cittadini e per mitigare gli effetti dell’inquinamento atmosferico e delle isole di calore.

Queste sono le azioni da portare avanti se veramente vogliamo impegnarci per contrastare il cambiamento climatico e attenuarne gli effetti negativi, come dice il Presidente Giani.

Se vogliamo arrivare ad un vero cambiamento, è indispensabile avviare un confronto con cittadini ed associazioni, la cui partecipazione è riconosciuta fondamentale dalla normativa nazionale e regionale, e con le categorie produttive.

Solo così si potrà arrivare a scelte condivise, che potranno attuare quella inversione di tendenza che stiamo aspettando da troppi anni.

Bagno a Ripoli, lì 06/11/2023

Associazione L’A.R.C.A.
Il Presidente Valerio Pellegrini

Commenti

Post popolari in questo blog

Il consumo di suolo in diretta: come scompare un oliveto

Alla fine ci siamo; sono in corso i lavori di consolidamento del versante, propedeutici ai lavori di costruzione di 18 nuovi appartamenti in via Lazzeri ad Osteria Nuova, previsti dal Piano Attuativo approvato nel 2019 in un contesto collinare di pregio, dove si è iniziato a distruggere un’oliveta fino a pochi mesi fa abitata da molti animali selvatici, anche appartenenti a specie protette. Ciò comporterà lo stravolgimento dell’assetto idrogeologico della collina e tutti sappiamo le conseguenze che potrebbero derivare dalla impermeabilizzazione con cemento ed asfalto di un altro pezzo del nostro territorio. Il nubifragio verificatosi alcuni mesi fa in questa zona ce le ha mostrate: enormi quantità di acqua che si riversano su strade e case ed ingrossano pericolosamente i torrenti. Ormai è assodato il legame tra cambiamenti climatici, e quindi alluvioni e frane, e il consumo di suolo, così come è assodato il fatto che siamo in un paese in piena emergenza demografica in quanto le nascite...

Archeologia a Bagno a Ripoli: i reperti del Centro viola la riporteranno agli antichi splendori?

  Non aveva suscitato particolare scalpore nel 2021 la notizia che nel cantiere del Centro Sportivo della Fiorentina erano stati trovati dei reperti archeologici; solo qualche cenno al ritrovamento di alcuni oggetti e di varie tombe e costruzioni. Probabilmente, la frenesia di avere velocemente il Centro Sportivo più grande d’Europa ha fatto sì che la questione venisse sbrigata frettolosamente per coprire tutto prima possibile e andare avanti con i lavori. Ed è passata quasi in sordina, nel luglio 2023, la conferenza del Funzionario della Soprintendenza Giroldini che presentava i risultati delle ricerche condotte nel “Pian di Ripoli”, evitando accuratamente ogni riferimento al Centro Sportivo; ma proprio in quel periodo Bagno a Ripoli era imbandierata a festa per accogliere i giocatori della squadra viola che iniziavano il ritiro proprio nel Centro Sportivo, quindi non era certo il caso di perdersi dietro a questioni archeologiche. Adesso invece si scopre che questi ritrovamenti pr...

Archeologia: un primo bilancio

Dopo i due incontri pubblici che abbiamo organizzato sul tema dell’archeologia, possiamo fare un primo bilancio. Sia l’incontro di sabato 16 a Prim.OLIO su olivi ed olio ai tempi degli etruschi e dei romani, sia l’incontro di giovedì 21 sulle testimonianze archeologiche del nostro territorio hanno avuto una buona partecipazione di persone che hanno dimostrato interesse. Carlotta Cianferoni e Massimo Casprini, che ringraziamo, hanno fatto interventi molto interessanti, contribuendo a far conoscere alla popolazione le principali emergenze archeologiche, per cui ci possiamo ritenere soddisfatti. Fra l’altro, in mezzo alle nostre due iniziative si è casualmente inserita la presentazione dei ritrovamenti archeologici nell’area del Centro Sportivo della Fiorentina, per cui il tema dell’archeologia nel nostro territorio ha tenuto banco per quasi una settimana. Da questi tre eventi si possono già trarre alcune indicazioni. Da un lato, abbiamo i siti riportati alla luce già da molti ...