Passa ai contenuti principali

Il riscaldamento globale esiste


Anche il mese di luglio è stato caratterizzato dal ripetersi di fenomeni estremi, connessi con i cambiamenti climatici indotti da attività umane.

Il rapporto del LaMMA appena pubblicato sul sito del Consorzio e consultabile con questo link dimostra con dati scientifici inoppugnabili che lo scorso mese è stato il più caldo mai registrato a livello globale e che l’ondata di calore del periodo 8 – 25 luglio è stata la più lunga ed intensa mai registrata in Italia.

È il frutto di una anomalia di circolazione atmosferica che negli ultimi 25 anni si ripete con maggior frequenza.

All’ondata di calore hanno fatto seguito eccezionali temporali intensi e trombe d’aria nel nord Italia, a conferma del fatto che i cambiamenti climatici stanno provocando fenomeni estremi sempre più frequenti.

I dati che vengono forniti nel rapporto, quindi, confermano quanto hanno detto gli stessi esperti del LaMMA in occasione dei convegni che abbiamo organizzato a maggio, anche in quel caso con dati e grafici che non lasciano dubbi: le attività umane stanno provocando il riscaldamento del pianeta e stanno cambiando il clima con una intensità e repentinità mai registrate nelle passate ere geologiche.

Ciò spazza via tutte le tesi negazioniste, secondo cui d’estate ha sempre fatto caldo; i dati dimostrano infatti che le ondate di calore di quaranta o sessanta anni fa, fenomeni già eccezionali allora, non sono state così intense e persistenti come quella di quest’anno.

E il fresco di questi giorni non autorizza affermazioni meramente empiriche (“fa più fresco, altro che riscaldamento globale!”) di persone che sono in mala fede o non arrivano a capire che il riscaldamento globale è una tendenza, che ovviamente conosce dei momenti di pausa momentanea.

Non si nega certo la malattia degenerativa, sol perché il paziente ha periodi di lucido intervallo!

Chi sostiene tesi negazioniste, di fronte a dati obbiettivi chiari e inoppugnabili, ha una gravissima responsabilità per diffondere informazioni false e infondate, che disorientano i cittadini ed ostacolano i processi di transizione ecologica, con grave danno per tutti.

Ma è molto pericoloso anche chi, pur non negando il riscaldamento globale, ritiene si possa continuare con questo modello di sviluppo e crescita sacrificando l’ambiente, come ha fatto anche la nostra amministrazione approvando i nuovi piani urbanistici che prevedono un consistente consumo di suolo.

La situazione attuale e l’assetto dei principi della nostra costituzione, che pone l’ambiente e il paesaggio al di sopra degli interessi economici, impongono un cambiamento radicale.

Per approfondire: Consorzio LaMMA Caratteri eccezionali dell'ondata di calore di luglio 2023

Commenti

Post popolari in questo blog

La primavera agli scavi di Bagno a Ripoli

                       Arriva la primavera, l’erba cresce e arrivano le prime fioriture. Le immagini che pubblichiamo mostrano quindi un bel quadretto primaverile del nostro territorio. Peccato però che sotto questo bel prato con i primi fiori ci sia l’area archeologica di Bagno a Ripoli, coperta sì da un bel tappeto ma non più visibile. Ci impegneremo affinché i reperti archeologici tornino ad essere leggibili, ma vien da pensare che presto questa potrebbe essere l’unica area verde rimasta a Bagno a Ripoli, visto che quelle esistenti nei dintorni saranno presto occupate da costruzioni e infrastrutture, e l’area avrebbe allora un duplice valore archeologico, perché anche l’erba, i fiori e gli alberi saranno testimonianze di un passato ormai scomparso.                                        

Archeologia: un primo bilancio

Dopo i due incontri pubblici che abbiamo organizzato sul tema dell’archeologia, possiamo fare un primo bilancio. Sia l’incontro di sabato 16 a Prim.OLIO su olivi ed olio ai tempi degli etruschi e dei romani, sia l’incontro di giovedì 21 sulle testimonianze archeologiche del nostro territorio hanno avuto una buona partecipazione di persone che hanno dimostrato interesse. Carlotta Cianferoni e Massimo Casprini, che ringraziamo, hanno fatto interventi molto interessanti, contribuendo a far conoscere alla popolazione le principali emergenze archeologiche, per cui ci possiamo ritenere soddisfatti. Fra l’altro, in mezzo alle nostre due iniziative si è casualmente inserita la presentazione dei ritrovamenti archeologici nell’area del Centro Sportivo della Fiorentina, per cui il tema dell’archeologia nel nostro territorio ha tenuto banco per quasi una settimana. Da questi tre eventi si possono già trarre alcune indicazioni. Da un lato, abbiamo i siti riportati alla luce già da molti ...

Perché fermare il consumo di suolo

Il documento che segue, redatto da L'A.R.C.A. , Italia Nostra e Firenzeintralice Aps, è stato recentemente inviato al Sindaco, alla Giunta e al Consiglio Comunale di Bagno a Ripoli. * * * Quando negli anni ’80 i Verdi di Bagno a Ripoli si battevano contro la cementificazione del territorio ripolese era per mettere in evidenza non solo il danno ambientale ma anche le storture della rendita fondiaria. Quando un’amministrazione pubblica, in questo caso il comune, rende edificabile un terreno agricolo ne aumenta il valore; si pensi che il valore al metro quadro di un terreno agricolo da 10 euro può salire fino a 1000 euro. Il proprietario, così, si arricchisce senza aver speso una goccia di sudore e senza pagare tasse per il plusvalore che questo comporta: una profonda ingiustizia sociale oltre che un danno ambientale ed erariale. Noi oggi abbiamo ulteriori motivi per controbattere le nuove edificazioni: il danno ambientale che il consumo di suolo implica e il decremento demografico ...