Passa ai contenuti principali

Grazie, Professore


Non c’è stato Comitato o Associazione che non abbia chiesto un consiglio su un “questione complicata” al prof. Angelo Baracca. Chi voleva aggiornamenti da divulgare sulla questione del nucleare, sulla crisi climatica, sulla guerra o altro ancora, c’era Angelo disponibile. Lui sapeva tutto, era aggiornato su tutto, leggeva tutto, soprattutto dai media esteri e soppesava tutte le informazioni in modo critico.

Abbiamo fatto così anche noi de L’A.R.C.A. quando abbiamo voluto affrontare un tema di estrema attualità, come i cambiamenti climatici, e riportarlo all’attenzione dei cittadini di Bagno a Ripoli. Il prof. Baracca, già sofferente, ha comunque dato la sua ampia disponibilità ed è intervenuto, da remoto il 5 maggio scorso, offrendoci la sua relazione sul tema “Più veloce del previsto: impatti climatici e punti di non ritorno nel sistema Terra” che possiamo leggere su questo link.

Ora, il Professore se n’è andato.  A tutti i compagni e le compagne, a tutti gli amici e conoscenti, aveva inviato un messaggio di addio e un abbraccio virtuale, da cui traspare una incredibile consapevolezza della sua fine e, quindi, una grande dignità e un grande coraggio. Anche solo da questo possiamo capire la grandezza di questo uomo, se non bastasse la sua lunga storia di docente, di militante attivista, di divulgatore e di convinto pacifista, mai sceso a compromessi con il potere.

Il Professore ha scritto tantissimo su Il Manifesto e su Pressenza, unendo l’approccio pacifista a quello ecologista.

La sua ultima apparizione è stata il 28 maggio quando ha presentato a Roma il suo libro “La Nato e i misteri d’Italia” (Left edizioni) nell’ambito dell’EireneFest, il Festival del libro per la pace e la nonviolenza, anche se nella nonviolenza non si identificava. La sua lotta per la pace nasceva da altri presupposti. Era un marxista e lo è stato fino alla fine.

Chi ha avuto il privilegio di incontrarlo per l’ultima volta, ci ha riferito di “una persona serena, capace di affrontare l’ultima difficile prova con una calma impressionante”, convinto “di aver dato tutte le sue energie, senza riserve”. Infatti, pur consapevole della desolante e tragica situazione politica e sociale, non ha mai mancato al suo impegno di uomo di scienza e di attivista politico.

È questa l’eredità che ci lascia e che dobbiamo raccogliere.

Grazie, Professore.

Commenti

Post popolari in questo blog

La primavera agli scavi di Bagno a Ripoli

                       Arriva la primavera, l’erba cresce e arrivano le prime fioriture. Le immagini che pubblichiamo mostrano quindi un bel quadretto primaverile del nostro territorio. Peccato però che sotto questo bel prato con i primi fiori ci sia l’area archeologica di Bagno a Ripoli, coperta sì da un bel tappeto ma non più visibile. Ci impegneremo affinché i reperti archeologici tornino ad essere leggibili, ma vien da pensare che presto questa potrebbe essere l’unica area verde rimasta a Bagno a Ripoli, visto che quelle esistenti nei dintorni saranno presto occupate da costruzioni e infrastrutture, e l’area avrebbe allora un duplice valore archeologico, perché anche l’erba, i fiori e gli alberi saranno testimonianze di un passato ormai scomparso.                                        

Archeologia: un primo bilancio

Dopo i due incontri pubblici che abbiamo organizzato sul tema dell’archeologia, possiamo fare un primo bilancio. Sia l’incontro di sabato 16 a Prim.OLIO su olivi ed olio ai tempi degli etruschi e dei romani, sia l’incontro di giovedì 21 sulle testimonianze archeologiche del nostro territorio hanno avuto una buona partecipazione di persone che hanno dimostrato interesse. Carlotta Cianferoni e Massimo Casprini, che ringraziamo, hanno fatto interventi molto interessanti, contribuendo a far conoscere alla popolazione le principali emergenze archeologiche, per cui ci possiamo ritenere soddisfatti. Fra l’altro, in mezzo alle nostre due iniziative si è casualmente inserita la presentazione dei ritrovamenti archeologici nell’area del Centro Sportivo della Fiorentina, per cui il tema dell’archeologia nel nostro territorio ha tenuto banco per quasi una settimana. Da questi tre eventi si possono già trarre alcune indicazioni. Da un lato, abbiamo i siti riportati alla luce già da molti ...

Mobilità (in)sostenibile

Il tram sta arrivando a Bagno a Ripoli! I lavori stanno procedendo a ritmo incalzante e la tranvia sta iniziando a prendere forma. Siamo convinti che per affrontare seriamente il problema dell’inquinamento atmosferico e della congestione del traffico non bastino le sole auto elettriche; occorre un servizio di trasporto pubblico rapido, efficiente, capillare ed affidabile negli orari, che sia efficace anche nel ridurre l’impatto del traffico pendolare proveniente da Val di Sieve, Chianti e Valdarno. È evidente poi che il mezzo di trasporto prescelto non deve avere impatti ambientali negativi sin dalla sua realizzazione per non vanificare anche in parte i benefici che porta. Purtroppo i lavori della tranvia per Bagno a Ripoli hanno già messo in evidenza significativi danni ambientali: nel Pian di Ripoli i 700 m. di tranvia sono stati ottenuti nel nostro territorio al prezzo di cancellare vaste aree verdi per deposito, parcheggi scambiatori e capolinea. Riguardo a quest’ultimo, ...