Passa ai contenuti principali

No alla base nato a Rovezzano!


Apprendiamo con grande preoccupazione l’annuncio di collocare il quartier generale permanente della Multinational Division South della NATO presso la caserma Predieri di Rovezzano.

Condividiamo in particolare le preoccupazioni espresse dalla Rete democratica fiorentina (di cui fanno parte varie associazioni fra cui ARCI, ANPI, CGIL, GIURISTI DEMOCRATICI, LIBERTÀ E GIUSTIZIA) sui rischi di un aumento della presenza militare in una zona abitata, in un contesto geopolitico instabile come il presente, nel quale la NATO è impegnata in vari fronti bellici ed ha assunto i connotati di una organizzazione non più difensiva, ma aggressiva.

Questa improvvisa implementazione della caserma, decisa senza un reale coinvolgimento della popolazione, è un ulteriore tassello della conversione degli stati dell’Unione Europea, nata con l’intento di favorire la pace fra i popoli, in potenze belliche appiattite ai voleri della NATO e degli Stati Uniti, in spregio al ripudio della guerra sancito dall’art. 11 della nostra Costituzione.

Occorre la più ferma reazione contro questa deriva, riaffermando il bene supremo della pace così  come vuole la Costituzione, il che ci impone di non passare sotto silenzio e nell’indifferenza generale questa scellerata decisione, che potrebbe anche essere estremamente pericolosa, se la tensione  internazionale dovesse aumentare ulteriormente.

Anche se la caserma Predieri non è collocata nel nostro territorio, è comunque molto vicina in linea d’aria e questa iniziativa non può non preoccupare anche chi abita nel comune di Bagno a Ripoli. 

Chiediamo pertanto che la questione venga discussa in uno o più incontri pubblici anche nel nostro  Comune, che vanta peraltro un più che decennale impegno in favore della pace, affinché tutti i cittadini ne siano messi a conoscenza e affinché siano organizzate iniziative atte a riaffermare il valore della pace, come principio universale da perseguire sempre e comunque, ponendo così un freno alle crescenti spinte belliciste che rischiano di portarci alla completa autodistruzione.

Bagno a Ripoli, 30 giugno 2023

Legambiente, Italia Nostra, L'A.R.C.A. – Ass. Ripolese per la Cultura dell’Ambiente, Fridays For Future Firenze, Rete dei Comitati per la Difesa del Territorio, Comitato Amici di Mondeggi Bene Comune, Il Pianeta, Per una Cittadinanza Attiva Bagno a Ripoli, Potere al Popolo, ASD Piano Terra, Firenze inTralice, Rifondazione Comunista, VAS onlus–Circolo Chianti Fiorentino, Comitato di Vicchio e dintorni, Movimento Cinque Stelle




Commenti

Post popolari in questo blog

La primavera agli scavi di Bagno a Ripoli

                       Arriva la primavera, l’erba cresce e arrivano le prime fioriture. Le immagini che pubblichiamo mostrano quindi un bel quadretto primaverile del nostro territorio. Peccato però che sotto questo bel prato con i primi fiori ci sia l’area archeologica di Bagno a Ripoli, coperta sì da un bel tappeto ma non più visibile. Ci impegneremo affinché i reperti archeologici tornino ad essere leggibili, ma vien da pensare che presto questa potrebbe essere l’unica area verde rimasta a Bagno a Ripoli, visto che quelle esistenti nei dintorni saranno presto occupate da costruzioni e infrastrutture, e l’area avrebbe allora un duplice valore archeologico, perché anche l’erba, i fiori e gli alberi saranno testimonianze di un passato ormai scomparso.                                        

Archeologia: un primo bilancio

Dopo i due incontri pubblici che abbiamo organizzato sul tema dell’archeologia, possiamo fare un primo bilancio. Sia l’incontro di sabato 16 a Prim.OLIO su olivi ed olio ai tempi degli etruschi e dei romani, sia l’incontro di giovedì 21 sulle testimonianze archeologiche del nostro territorio hanno avuto una buona partecipazione di persone che hanno dimostrato interesse. Carlotta Cianferoni e Massimo Casprini, che ringraziamo, hanno fatto interventi molto interessanti, contribuendo a far conoscere alla popolazione le principali emergenze archeologiche, per cui ci possiamo ritenere soddisfatti. Fra l’altro, in mezzo alle nostre due iniziative si è casualmente inserita la presentazione dei ritrovamenti archeologici nell’area del Centro Sportivo della Fiorentina, per cui il tema dell’archeologia nel nostro territorio ha tenuto banco per quasi una settimana. Da questi tre eventi si possono già trarre alcune indicazioni. Da un lato, abbiamo i siti riportati alla luce già da molti ...

Archeologia a Bagno a Ripoli: i reperti del Centro viola la riporteranno agli antichi splendori?

Non aveva suscitato particolare scalpore nel 2021 la notizia che nel cantiere del Centro Sportivo della Fiorentina erano stati trovati dei reperti archeologici; solo qualche cenno al ritrovamento di alcuni oggetti e di varie tombe e costruzioni. Probabilmente, la frenesia di avere velocemente il Centro Sportivo più grande d’Europa ha fatto sì che la questione venisse sbrigata frettolosamente per coprire tutto prima possibile e andare avanti con i lavori. Ed è passata quasi in sordina, nel luglio 2023, la conferenza del Funzionario della Soprintendenza Giroldini che presentava i risultati delle ricerche condotte nel “Pian di Ripoli”, evitando accuratamente ogni riferimento al Centro Sportivo; ma proprio in quel periodo Bagno a Ripoli era imbandierata a festa per accogliere i giocatori della squadra viola che iniziavano il ritiro proprio nel Centro Sportivo, quindi non era certo il caso di perdersi dietro a questioni archeologiche. Adesso invece si scopre che questi ritrovamenti proprio ...