Passa ai contenuti principali

Non esiste più la mezza stagione: i cambiamenti climatici e i loro impatti

Tommaso Torrigiani
(Consorzio LaMMA)
Grande partecipazione per il primo incontro del nostro ciclo di conferenze dedicate ai cambiamenti climatici "Non esiste più la mezza stagione".

Venerdì scorso, 5 maggio, abbiamo affrontato il tema dei cambiamenti climatici e dei loro impatti sulla nostra vita e sul nostro territorio. 
Sono intervenuti: Tommaso Torrigiani (Consorzio LaMMA), il prof. Mario Bencivenni e il prof. Angelo Baracca, in video collegamento. 

Prof. Mario Bencivenni

Vogliamo esprimere un sentito ringraziamento ai relatori per averci arricchito con i loro interessanti interventi, al Circolo SMS di Bagno a Ripoli e a tutte le persone che hanno partecipato. 

Il prof. Angelo Baracca ha gentilmente messo a nostra disposizione il testo del suo intervento, che può essere letto e scaricato a questo link: Il clima è cambiato
Inoltre, qui di seguito trovate altri approfondimenti segnalati dal prof. Baracca. 
Faster than forecast, climate impacts trigger tipping points in the Earth system - Bulletin of the Atomic Scientists



Prof. Angelo Baracca


Prossimo appuntamento venerdì 12 maggio ore 16:30 "Fenomeni estremi: bombe d'acqua e alluvioni" presso il Circolo SMS di Bagno a Ripoli (ingresso libero).
Vi aspettiamo!




Commenti

Post popolari in questo blog

La primavera agli scavi di Bagno a Ripoli

                       Arriva la primavera, l’erba cresce e arrivano le prime fioriture. Le immagini che pubblichiamo mostrano quindi un bel quadretto primaverile del nostro territorio. Peccato però che sotto questo bel prato con i primi fiori ci sia l’area archeologica di Bagno a Ripoli, coperta sì da un bel tappeto ma non più visibile. Ci impegneremo affinché i reperti archeologici tornino ad essere leggibili, ma vien da pensare che presto questa potrebbe essere l’unica area verde rimasta a Bagno a Ripoli, visto che quelle esistenti nei dintorni saranno presto occupate da costruzioni e infrastrutture, e l’area avrebbe allora un duplice valore archeologico, perché anche l’erba, i fiori e gli alberi saranno testimonianze di un passato ormai scomparso.                                        

Archeologia: un primo bilancio

Dopo i due incontri pubblici che abbiamo organizzato sul tema dell’archeologia, possiamo fare un primo bilancio. Sia l’incontro di sabato 16 a Prim.OLIO su olivi ed olio ai tempi degli etruschi e dei romani, sia l’incontro di giovedì 21 sulle testimonianze archeologiche del nostro territorio hanno avuto una buona partecipazione di persone che hanno dimostrato interesse. Carlotta Cianferoni e Massimo Casprini, che ringraziamo, hanno fatto interventi molto interessanti, contribuendo a far conoscere alla popolazione le principali emergenze archeologiche, per cui ci possiamo ritenere soddisfatti. Fra l’altro, in mezzo alle nostre due iniziative si è casualmente inserita la presentazione dei ritrovamenti archeologici nell’area del Centro Sportivo della Fiorentina, per cui il tema dell’archeologia nel nostro territorio ha tenuto banco per quasi una settimana. Da questi tre eventi si possono già trarre alcune indicazioni. Da un lato, abbiamo i siti riportati alla luce già da molti ...

Archeologia a Bagno a Ripoli: i reperti del Centro viola la riporteranno agli antichi splendori?

Non aveva suscitato particolare scalpore nel 2021 la notizia che nel cantiere del Centro Sportivo della Fiorentina erano stati trovati dei reperti archeologici; solo qualche cenno al ritrovamento di alcuni oggetti e di varie tombe e costruzioni. Probabilmente, la frenesia di avere velocemente il Centro Sportivo più grande d’Europa ha fatto sì che la questione venisse sbrigata frettolosamente per coprire tutto prima possibile e andare avanti con i lavori. Ed è passata quasi in sordina, nel luglio 2023, la conferenza del Funzionario della Soprintendenza Giroldini che presentava i risultati delle ricerche condotte nel “Pian di Ripoli”, evitando accuratamente ogni riferimento al Centro Sportivo; ma proprio in quel periodo Bagno a Ripoli era imbandierata a festa per accogliere i giocatori della squadra viola che iniziavano il ritiro proprio nel Centro Sportivo, quindi non era certo il caso di perdersi dietro a questioni archeologiche. Adesso invece si scopre che questi ritrovamenti proprio ...