Passa ai contenuti principali

Il moro

Passeggiando nelle nostre campagne non è raro scorgere nei pressi di antiche strade o lungo i fossi, alberi dal tronco massiccio con la corteccia fessurata, da cui si innalzano lunghi e snelli rami in inverno  completamenti nudi e da aprile a ottobre rivestiti di un bel verde brillante.

Sono i gelsi, o meglio i mori, (Morus alba o Morus nigra) ultimi testimoni di un tempo in cui nelle nostre campagne si allevavano i bachi da seta. Anche nel Pian di Ripoli, nell’area che diverrà parco, sul bordo di un fosso, nascosto da una fitta vegetazione, resiste un magnifico esemplare di moro.

Osservando il tronco massiccio e non troppo alto, possiamo ancora riconoscervi la forma dell’antico sistema di potatura a capitozza. Questa consisteva nel cimare il tronco in modo da limitarne la crescita e favorire lo sviluppo di rami lunghi e ricchi del prezioso fogliame, indispensabile nutrimento dei bachi da seta.

Tramontata, a metà Novecento, la bachicoltura, che in Toscana veniva praticata dal XVII secolo, rimanevano i gelsi che i contadini continuarono a capitozzare. In piena estate, quando ogni erba è secca, le loro verdi foglie erano fresco cibo per i conigli e i buoi della stalla.

Moro del Parco di Ripoli
Dettaglio del tronco





Commenti

  1. Grazie di queste informazioni, per esempio quella che riguarda la potatura a capitozza che serviva per far nascere tanti rami con fogliame, giusto per i bachi da seta. Oggi, è una pratica seguita per il verde pubblico soprattutto. Questa pratica non fa altro che indebolire gli alberi che sono stimolati allo sviluppo di tanti rami e rametti che, per la loro quantità eccessiva, qualcuno è destinato a seccare.

    RispondiElimina
  2. Dovrebbe essere divulgato il Decreto Ministeriale del 2020 proprio sulle potature del nostro patrimonio arboreo, come segue:
    Mara Loreti, quale appartenente al Gruppo di Lavoro Alberi Monumentali della SBI (Società Botanica Italiana), comunica, tramite pagina FB, consapevole della correttezza dell'intervento, quanto segue:
    • Il Verde urbano deve essere affidato per decreto a personale con competenze tecniche e professionali in campo naturalistico, paesaggistico, botanico;
    • DECRETO DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE del 10 marzo 2020 “ Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.90 del 4 aprile 2020;
    • Questo decreto, per la prima volta, vieta la capitozzatura, cimatura e potatura drastica degli alberi quale pratica deleteria e pericolosa soprattutto per la sicurezza pubblica e perchè rovina irrimediabilmente il patrimonio arboreo;
    • Vieta il taglio, l’asportazione dei rami principali, lasciando rami monchi, privandolo dei rami fogliari, distruggendo la morfologia propria di ogni specie botanica. Vieta l'asportare della chioma dell’albero: le foglie non sono un organo inutile per la pianta!!!!
    • Va, comunque e sempre, ricordato che sono organismi viventi, ad ogni taglio subiscono un lungo e profondo stress. Questa pratica che elimina quasi tutta la chioma, compromette la ripresa vegetativa dell’albero indebolendolo ed esponendolo all’attacco di malattie fungine;
    • La potatura degli alberi ornamentali viene eseguita per assicurare agli Alberi una struttura armonica ed esteticamente piacevole, rispettando la morfologia della chioma che è propria di ogni specie vegetale, per rendere le piante sicure e per mantenerle in buone condizioni fitosanitarie. Nel caso dell’albero ornamentale la potatura non è una pratica necessaria periodicamente, non è una "tradizione" ma solo nelle situazioni di reale necessità quali il recupero di un danno o una situazione di instabilità;
    • La ditta appaltante pubblica o privata deve fare una Relazione tecnica, con istruzioni opertative contenente i criteri di valutazione per la potatura del verde accompagnata dal piano di manutenzione, nella cui documentazione emerge che gli interventi di potatura sono svolti solo se strettamente necessari e come indicato dal criterio.
    • L’operatore pubblico deve essere in possesso della qualifica di “manutentore del verde”

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Ilva, torneremo presto sull'argomento delle potature del verde urbano.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La primavera agli scavi di Bagno a Ripoli

                       Arriva la primavera, l’erba cresce e arrivano le prime fioriture. Le immagini che pubblichiamo mostrano quindi un bel quadretto primaverile del nostro territorio. Peccato però che sotto questo bel prato con i primi fiori ci sia l’area archeologica di Bagno a Ripoli, coperta sì da un bel tappeto ma non più visibile. Ci impegneremo affinché i reperti archeologici tornino ad essere leggibili, ma vien da pensare che presto questa potrebbe essere l’unica area verde rimasta a Bagno a Ripoli, visto che quelle esistenti nei dintorni saranno presto occupate da costruzioni e infrastrutture, e l’area avrebbe allora un duplice valore archeologico, perché anche l’erba, i fiori e gli alberi saranno testimonianze di un passato ormai scomparso.                                        

Archeologia: un primo bilancio

Dopo i due incontri pubblici che abbiamo organizzato sul tema dell’archeologia, possiamo fare un primo bilancio. Sia l’incontro di sabato 16 a Prim.OLIO su olivi ed olio ai tempi degli etruschi e dei romani, sia l’incontro di giovedì 21 sulle testimonianze archeologiche del nostro territorio hanno avuto una buona partecipazione di persone che hanno dimostrato interesse. Carlotta Cianferoni e Massimo Casprini, che ringraziamo, hanno fatto interventi molto interessanti, contribuendo a far conoscere alla popolazione le principali emergenze archeologiche, per cui ci possiamo ritenere soddisfatti. Fra l’altro, in mezzo alle nostre due iniziative si è casualmente inserita la presentazione dei ritrovamenti archeologici nell’area del Centro Sportivo della Fiorentina, per cui il tema dell’archeologia nel nostro territorio ha tenuto banco per quasi una settimana. Da questi tre eventi si possono già trarre alcune indicazioni. Da un lato, abbiamo i siti riportati alla luce già da molti ...

Archeologia a Bagno a Ripoli: i reperti del Centro viola la riporteranno agli antichi splendori?

Non aveva suscitato particolare scalpore nel 2021 la notizia che nel cantiere del Centro Sportivo della Fiorentina erano stati trovati dei reperti archeologici; solo qualche cenno al ritrovamento di alcuni oggetti e di varie tombe e costruzioni. Probabilmente, la frenesia di avere velocemente il Centro Sportivo più grande d’Europa ha fatto sì che la questione venisse sbrigata frettolosamente per coprire tutto prima possibile e andare avanti con i lavori. Ed è passata quasi in sordina, nel luglio 2023, la conferenza del Funzionario della Soprintendenza Giroldini che presentava i risultati delle ricerche condotte nel “Pian di Ripoli”, evitando accuratamente ogni riferimento al Centro Sportivo; ma proprio in quel periodo Bagno a Ripoli era imbandierata a festa per accogliere i giocatori della squadra viola che iniziavano il ritiro proprio nel Centro Sportivo, quindi non era certo il caso di perdersi dietro a questioni archeologiche. Adesso invece si scopre che questi ritrovamenti proprio ...