Passa ai contenuti principali

Comunicato sull'approvazione dei Piani Urbanistici


Bagno a Ripoli, 5 aprile 2023

Il piano Strutturale e Operativo del Comune di Bagno a Ripoli, dopo le osservazioni di cittadini e istituzioni e prima della definitiva approvazione consiliare: strumenti di transizione ecologica o di speculazione edilizia?

Nonostante il relativo contenimento intervenuto – per effetto della motivata opposizione manifestata dai Cittadini, dalle associazioni e dalle stesse Istituzioni (Regione, Città Metropolitana e Soprintendenza) (cfr. le controdeduzioni PO n. 129 e 154) – riguardo allo spropositato dimensionamento edilizio e consumo di suolo previsto dai nuovi strumenti urbanistici al momento dell'adozione (primavera 2022), i due piani continuano a segnalarsi per l'anacronistica, ingiustificata attenzione rivolta agli interessi particolari della speculazione e della rendita fondiaria e edilizia, anziché a quelli generali della qualità della vita dei cittadini e della conservazione del patrimonio territoriale.

Come è noto, Bagno a Ripoli vanta il non invidiabile primato di Comune che, negli ultimi anni, in stridente controtendenza con i tempi precedenti, ha realizzato, in Toscana, la più elevata urbanizzazione e il più elevato consumo di suolo. Di fatto, l'obiettivo dei suoi amministratori attuali – inaccettabile per le associazioni e i comitati riuniti nel Coordinamento locale, specialmente nella fase della transizione ecologica che stiamo drammaticamente vivendo – è chiaramente quello di fare di Bagno a Ripoli un quartiere di Firenze, fisicamente unito al Viale Europa, grazie alla prevista tramvia, e quindi grazie alla urbanizzazione di buona parte del verde rimasto nel Piano di Ripoli, con l'eccezione del previsto parco urbano di Sorgane. Un obiettivo urbanistico addirittura dichiarato come “strategico” (controdeduzione PO n. 60): “la strategia che sta alla base delle nuove previsioni residenziali”, con ”nuove costruzioni residenziali di un certo rilievo nell'intervento RAM nel Capoluogo”, infatti “prevede la realizzazione di un nuovo quartiere dotato di servizi ed attrezzature pubbliche, che si inserisce nell'ambito di una strategia finalizzata a favorire una mobilità pedociclabile per raggiungere la tramvia”.

Basti dire, quanto al dimensionamento per il territorio urbanizzato e per il territorio rurale, che ad oggi le previsioni edificatorie del Piano Strutturale riguardano ben 118.395 mq, fra nuova edilizia (56.365 mq) e riuso con ristrutturazioni e recuperi di immobili (62.030); e che il Piano Operativo esprime un dimensionamento di 36.000 mq tra nuova edilizia (18.795 mq) e riuso (17.205 mq). Ma, come è noto, questi valori non considerano i nuovi parcheggi e le altre infrastrutture da realizzare e l'ingentissima occupazione di suolo, a vantaggio di privati, avvenuta proprio nelle more di approvazione dei nuovi strumenti urbanistici mediante i piani attuativi – approvati come anticipazioni di PS-PO – relativi al Viola Park, a Villa Olmi e al Match Ball; e non considerano neppure lo spazio che sarà occupato dalla tramvia, dal suo parcheggio e dai suoi servizi.

Si spiegano così l'abnorme attenzione per l'edilizia residenziale (per di più quasi sempre di mercato) da collocare nel territorio urbanizzato, significativamente ampliato – edilizia non solo 'di recupero' ma anche nuova (una quantità completamente al di fuori di ogni dinamica demografica generale e locale e della domanda del mercato immobiliare, essendo da anni Bagno a Ripoli in calo di popolazione residente e con sovrabbondanza di appartamenti non occupati) –, e l'abnorme, ingiustificato permissivismo per gli ampliamenti operabili nei fabbricati esistenti nei centri abitati e nella campagna, oltre alla generosità riguardante la costruzione dei cosiddetti manufatti o casotti provvisori correlati all'agricoltura amatoriale o al possesso di animali; per non parlare delle ventina di nuove piscine autorizzate o autorizzabili al di fuori delle aziende agricole/agrituristiche (controdeduzioni PO n. 5, 17, 31, 36, 53, 61, 77, 95, 105, 107, 133, 145, 151, 152, 154, 172, 202 vari impianti), ovviamente a loro volta adeguatamente considerate quanto ad ampliamenti, nuove edificazioni e agricampeggi.

Da notare che – nonostante le tante osservazioni contrarie – si continuano a proporre il nuovo e da ogni punto di vista impattante bypass fra Via Roma e Via Fratelli Orsi, nel cuore pulsante del capoluogo, infrastruttura definita addirittura strategica (controdeduzioni PO n. 49, 93, 141, 148, 154, 204) e l'ampliamento della tanto discussa scuola americana ISF nell'area fragile rurale di Via del Carota, paesaggisticamente e ambientalmente del tutto incompatibile (controdeduzione PO n. 97). L'unica ragguardevole previsione di ampliamento che è stata a buon diritto cancellata, in seguito alle osservazioni della Regione, è quella riguardante l'impianto di Golf Centanni, struttura anch'essa in area rurale (controdeduzione PO n. 97).

Per queste ragioni riteniamo questo Piano fuori dal tempo e senza una visione futura del territorio.

Il Coordinamento delle Associazioni:
Italia Nostra
L’A.R.C.A.
Firenzeintralice
Rete dei Comitati per la Difesa del Territorio
Il Pianeta
Comitato di Vicchio e Dintorni

Commenti

Post popolari in questo blog

La primavera agli scavi di Bagno a Ripoli

                       Arriva la primavera, l’erba cresce e arrivano le prime fioriture. Le immagini che pubblichiamo mostrano quindi un bel quadretto primaverile del nostro territorio. Peccato però che sotto questo bel prato con i primi fiori ci sia l’area archeologica di Bagno a Ripoli, coperta sì da un bel tappeto ma non più visibile. Ci impegneremo affinché i reperti archeologici tornino ad essere leggibili, ma vien da pensare che presto questa potrebbe essere l’unica area verde rimasta a Bagno a Ripoli, visto che quelle esistenti nei dintorni saranno presto occupate da costruzioni e infrastrutture, e l’area avrebbe allora un duplice valore archeologico, perché anche l’erba, i fiori e gli alberi saranno testimonianze di un passato ormai scomparso.                                        

Archeologia: un primo bilancio

Dopo i due incontri pubblici che abbiamo organizzato sul tema dell’archeologia, possiamo fare un primo bilancio. Sia l’incontro di sabato 16 a Prim.OLIO su olivi ed olio ai tempi degli etruschi e dei romani, sia l’incontro di giovedì 21 sulle testimonianze archeologiche del nostro territorio hanno avuto una buona partecipazione di persone che hanno dimostrato interesse. Carlotta Cianferoni e Massimo Casprini, che ringraziamo, hanno fatto interventi molto interessanti, contribuendo a far conoscere alla popolazione le principali emergenze archeologiche, per cui ci possiamo ritenere soddisfatti. Fra l’altro, in mezzo alle nostre due iniziative si è casualmente inserita la presentazione dei ritrovamenti archeologici nell’area del Centro Sportivo della Fiorentina, per cui il tema dell’archeologia nel nostro territorio ha tenuto banco per quasi una settimana. Da questi tre eventi si possono già trarre alcune indicazioni. Da un lato, abbiamo i siti riportati alla luce già da molti ...

Mobilità (in)sostenibile

Il tram sta arrivando a Bagno a Ripoli! I lavori stanno procedendo a ritmo incalzante e la tranvia sta iniziando a prendere forma. Siamo convinti che per affrontare seriamente il problema dell’inquinamento atmosferico e della congestione del traffico non bastino le sole auto elettriche; occorre un servizio di trasporto pubblico rapido, efficiente, capillare ed affidabile negli orari, che sia efficace anche nel ridurre l’impatto del traffico pendolare proveniente da Val di Sieve, Chianti e Valdarno. È evidente poi che il mezzo di trasporto prescelto non deve avere impatti ambientali negativi sin dalla sua realizzazione per non vanificare anche in parte i benefici che porta. Purtroppo i lavori della tranvia per Bagno a Ripoli hanno già messo in evidenza significativi danni ambientali: nel Pian di Ripoli i 700 m. di tranvia sono stati ottenuti nel nostro territorio al prezzo di cancellare vaste aree verdi per deposito, parcheggi scambiatori e capolinea. Riguardo a quest’ultimo, ...