Passa ai contenuti principali

No alla violenza, no al fascismo!


Esprimiamo la nostra ferma condanna della vile aggressione di stampo fascista perpetrata lo scorso 18 febbraio ai danni di alcuni studenti del Liceo “Michelangiolo” di Firenze, da parte di membri del movimento di destra Azione studentesca.

Simili comportamenti si pongono in totale contrasto con i principi del nostro ordinamento democratico ed impongono la più severa reazione di tutta la società civile, delle forze politiche di ogni colore e di tutte le istituzioni.

Nella nostra Repubblica, fondata sulla libera manifestazione del pensiero, sul libero insegnamento e sul libero esercizio dei diritti politici nell’ambito di un confronto democratico, non c’è spazio per la bruta violenza prevaricatrice.

Per queste ragioni, azioni di questo genere non possono passare sotto silenzio, né essere in alcun modo giustificate, banalizzate e normalizzate, e devono essere stigmatizzate e punite in base alla legge per quello che sono: atti di squadrismo fascista.

Inoltre, per poter governare la nostra Repubblica democratica, che fa dell’antifascismo un suo pilastro fondamentale, non è sufficiente una semplice presa di distanza dalle peggiori manifestazioni del ventennio fascista, ma occorre recidere senza esitazioni ogni legame con quella tradizione, con il terrorismo nero eversivo che ha insanguinato il nostro paese nei decenni dell’Italia repubblicana e con tutti gli attuali movimenti di stampo fascista.

Dal Governo, invece, non è arrivata la benché minima parola di condanna e questo è un segnale fortemente preoccupante, perché coprire atti di questo genere è indice del fatto che questi legami non sono stati recisi.

È compito quindi di tutti i membri della società civile esigere che ciò avvenga senza riserve, affinché episodi di questo genere non si ripetano.


Legambiente, Italia Nostra, L'A.R.C.A. – Ass. Ripolese per la Cultura dell’Ambiente, Fridays For Future Firenze, Rete dei Comitati per la Difesa del Territorio, Comitato Amici di Mondeggi Bene Comune, Il Pianeta, Per una Cittadinanza Attiva Bagno a Ripoli, Potere al Popolo, ASD Piano Terra, Firenze in Tralice, Rifondazione Comunista, VAS onlus–Circolo Chianti Fiorentino, Comitato di Vicchio e dintorni, Centro Studi Marcello Trentanove, Fucina per la nonviolenza, Gruppo Costituzione di Bagno a Ripoli

Commenti

  1. Dopo aver impedito un dibattito sulle foibe, dopo il provvedimento disciplinare contro un docente arriva questa intimidazione verso la preside del liceo fiorentino. La destra mostra il suo consueto volto autoritario contro la libertà di insegnamento. Piena solidarietà a tutti, ora è sempre resistenza!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La primavera agli scavi di Bagno a Ripoli

                       Arriva la primavera, l’erba cresce e arrivano le prime fioriture. Le immagini che pubblichiamo mostrano quindi un bel quadretto primaverile del nostro territorio. Peccato però che sotto questo bel prato con i primi fiori ci sia l’area archeologica di Bagno a Ripoli, coperta sì da un bel tappeto ma non più visibile. Ci impegneremo affinché i reperti archeologici tornino ad essere leggibili, ma vien da pensare che presto questa potrebbe essere l’unica area verde rimasta a Bagno a Ripoli, visto che quelle esistenti nei dintorni saranno presto occupate da costruzioni e infrastrutture, e l’area avrebbe allora un duplice valore archeologico, perché anche l’erba, i fiori e gli alberi saranno testimonianze di un passato ormai scomparso.                                        

Archeologia: un primo bilancio

Dopo i due incontri pubblici che abbiamo organizzato sul tema dell’archeologia, possiamo fare un primo bilancio. Sia l’incontro di sabato 16 a Prim.OLIO su olivi ed olio ai tempi degli etruschi e dei romani, sia l’incontro di giovedì 21 sulle testimonianze archeologiche del nostro territorio hanno avuto una buona partecipazione di persone che hanno dimostrato interesse. Carlotta Cianferoni e Massimo Casprini, che ringraziamo, hanno fatto interventi molto interessanti, contribuendo a far conoscere alla popolazione le principali emergenze archeologiche, per cui ci possiamo ritenere soddisfatti. Fra l’altro, in mezzo alle nostre due iniziative si è casualmente inserita la presentazione dei ritrovamenti archeologici nell’area del Centro Sportivo della Fiorentina, per cui il tema dell’archeologia nel nostro territorio ha tenuto banco per quasi una settimana. Da questi tre eventi si possono già trarre alcune indicazioni. Da un lato, abbiamo i siti riportati alla luce già da molti ...

Archeologia a Bagno a Ripoli: i reperti del Centro viola la riporteranno agli antichi splendori?

Non aveva suscitato particolare scalpore nel 2021 la notizia che nel cantiere del Centro Sportivo della Fiorentina erano stati trovati dei reperti archeologici; solo qualche cenno al ritrovamento di alcuni oggetti e di varie tombe e costruzioni. Probabilmente, la frenesia di avere velocemente il Centro Sportivo più grande d’Europa ha fatto sì che la questione venisse sbrigata frettolosamente per coprire tutto prima possibile e andare avanti con i lavori. Ed è passata quasi in sordina, nel luglio 2023, la conferenza del Funzionario della Soprintendenza Giroldini che presentava i risultati delle ricerche condotte nel “Pian di Ripoli”, evitando accuratamente ogni riferimento al Centro Sportivo; ma proprio in quel periodo Bagno a Ripoli era imbandierata a festa per accogliere i giocatori della squadra viola che iniziavano il ritiro proprio nel Centro Sportivo, quindi non era certo il caso di perdersi dietro a questioni archeologiche. Adesso invece si scopre che questi ritrovamenti proprio ...