Passa ai contenuti principali

L’A.R.C.A. per la sicurezza stradale e la riqualificazione del centro di Bagno a Ripoli

 Nel maggio del 2021, l’Associazione l’A.R.C.A. discute la situazione di Via Roma, nel cuore dell’abitato di Bagno a Ripoli, e delibera un’azione dimostrativa, l’invio al Sindaco Casini di una richiesta di Zona 30 e una raccolta firme.

 L’idea prende spunto da episodi di pedoni investiti (una anziana signora e un ragazzino delle medie) proprio su Via Roma e dallo stato della strada, spoglio e limitato a via di comunicazione, che la rende poco gradevole e pericolosa.  L’intento è quello di procedere per passi chiedendo al Comune una Zona 30 (anche sperimentale), per poi proseguire con una riqualificazione della zona con alberature ed arredi urbani. Un progetto simile era già stato proposto su via Roma -ma nel Comune di Firenze- tra il Bandino e Piazza di Badia a Ripoli (adesso in gran parte realizzato), configurando quindi una possibile continuità e coerenza degli interventi.

Vengono quindi decisi due “flash mob” che si tennero la mattina del 5 maggio e il pomeriggio del 7 maggio, corredati da un banchino informativo con esposta la richiesta di Zona 30 al sindaco, un volantino e i fogli per la raccolta firme per la richiesta di Zona 30.

Il flash mob consiste nell'attraversare in fila indiana con i cartelli in mano le strisce su via Roma all'altezza del Bar Mario e davanti all'enoteca per diversi minuti. Operazione da ripetere ogni 15-30 minuti, coinvolgendo le persone che si dimostrano favorevoli alla Zona 30. I cartelli vengono allestiti  sul posto e chi aderisce può prepararselo da solo inventando il proprio slogan.



Le Zone 30 si stanno diffondendo rapidamente negli ultimi ann
i in molte città italiane quali Torino, Olbia, Parma, Bologna. La misura serve a far abbassare il rischio di incidente poiché “le possibilità di un pedone di sopravvivere a un impatto con un’auto che procede a 50 km/h vanno dal 15% al 50% dei casi, mentre se la velocità scende a 30 km/h le chance di sopravvivenza salgono al 90/95%. E stiamo ancora a discutere?” (fonte


Ma non solo: con le Zone 30 è oramai dimostrato che il commercio al dettaglio ne guadagna, che diminuisce l’inquinamento acustico e dell’aria, che si crea uno spazio pubblico più inclusivo per tutti
, anche anziani, bambini e disabili, soprattutto se si aggiungono verde e arredi urbani. Sempre più comuni si attrezzano per arrivare a rendere tutto il territorio comunale o gran parte di esso a velocità 30km/h, attraverso prima di tutto la realizzazione di una campagna di comunicazione rivolta ai cittadini, pilastro fondamentale di qualsiasi intervento sullo spazio pubblico che possa avere successo. (fonte)

 


Le firme raccolte dall’A.R.C.A. nel 2021 furono circa 100, ma soprattutto interessante è stato il confronto con i cittadini che si fermavano a dialogare,
i quali spesso erano preoccupati per la velocità delle macchine su via Roma e da tempo, chi in un modo chi in un altro, cercavano di chiedere interventi alla amministrazione comunale.

Dall’interessamento che i cittadini hanno dimostrato, L’A.R.C.A si fece l’idea che l’iniziativa era stata sentita e risultata molto utile.


Commenti

Post popolari in questo blog

La primavera agli scavi di Bagno a Ripoli

                       Arriva la primavera, l’erba cresce e arrivano le prime fioriture. Le immagini che pubblichiamo mostrano quindi un bel quadretto primaverile del nostro territorio. Peccato però che sotto questo bel prato con i primi fiori ci sia l’area archeologica di Bagno a Ripoli, coperta sì da un bel tappeto ma non più visibile. Ci impegneremo affinché i reperti archeologici tornino ad essere leggibili, ma vien da pensare che presto questa potrebbe essere l’unica area verde rimasta a Bagno a Ripoli, visto che quelle esistenti nei dintorni saranno presto occupate da costruzioni e infrastrutture, e l’area avrebbe allora un duplice valore archeologico, perché anche l’erba, i fiori e gli alberi saranno testimonianze di un passato ormai scomparso.                                        

Archeologia: un primo bilancio

Dopo i due incontri pubblici che abbiamo organizzato sul tema dell’archeologia, possiamo fare un primo bilancio. Sia l’incontro di sabato 16 a Prim.OLIO su olivi ed olio ai tempi degli etruschi e dei romani, sia l’incontro di giovedì 21 sulle testimonianze archeologiche del nostro territorio hanno avuto una buona partecipazione di persone che hanno dimostrato interesse. Carlotta Cianferoni e Massimo Casprini, che ringraziamo, hanno fatto interventi molto interessanti, contribuendo a far conoscere alla popolazione le principali emergenze archeologiche, per cui ci possiamo ritenere soddisfatti. Fra l’altro, in mezzo alle nostre due iniziative si è casualmente inserita la presentazione dei ritrovamenti archeologici nell’area del Centro Sportivo della Fiorentina, per cui il tema dell’archeologia nel nostro territorio ha tenuto banco per quasi una settimana. Da questi tre eventi si possono già trarre alcune indicazioni. Da un lato, abbiamo i siti riportati alla luce già da molti ...

Archeologia a Bagno a Ripoli: i reperti del Centro viola la riporteranno agli antichi splendori?

Non aveva suscitato particolare scalpore nel 2021 la notizia che nel cantiere del Centro Sportivo della Fiorentina erano stati trovati dei reperti archeologici; solo qualche cenno al ritrovamento di alcuni oggetti e di varie tombe e costruzioni. Probabilmente, la frenesia di avere velocemente il Centro Sportivo più grande d’Europa ha fatto sì che la questione venisse sbrigata frettolosamente per coprire tutto prima possibile e andare avanti con i lavori. Ed è passata quasi in sordina, nel luglio 2023, la conferenza del Funzionario della Soprintendenza Giroldini che presentava i risultati delle ricerche condotte nel “Pian di Ripoli”, evitando accuratamente ogni riferimento al Centro Sportivo; ma proprio in quel periodo Bagno a Ripoli era imbandierata a festa per accogliere i giocatori della squadra viola che iniziavano il ritiro proprio nel Centro Sportivo, quindi non era certo il caso di perdersi dietro a questioni archeologiche. Adesso invece si scopre che questi ritrovamenti proprio ...