Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2023

Non esiste più la mezza stagione - Ciclo di incontri

Siamo  lieti di presentarvi il ciclo di incontri che si terrà nel mese di maggio, sul tema dei cambiamenti climatici.  Questa serie di conferenze, organizzata da L'A.R.C.A. in collaborazione con il Consorzio LaMMA, nasce dal duplice desiderio di approfondire le questioni legate al cambiamento climatico e di fare informazione sui corretti comportamenti da tenere in caso di eventi climatici estremi.  Infatti, il cambiamento climatico è ormai una realtà che ci riguarda molto da vicino e riteniamo che sia sempre più necessario conoscerne le conseguenze e capire i quei fenomeni estremi che non sono più eventi straordinari ma esperienza comune.  Il ciclo si articola su tre incontri, venerdì 5-12-19 maggio ore 16:30 presso il Circolo SMS di Bagno a Ripoli, l'ingresso è libero. Vi aspettiamo! 

La "riqualificazione" del Pian di Ripoli...

  Questa foto ritrae parte del Pian di Ripoli, luogo incolto e degradato pieno di sterpi e di rifiuti, prima dell'intervento di "riqualificazione" del Sindaco Casini. Foto di Pieraldo Gori che ringraziamo per la gentile concessione. 

Comunicato sull'approvazione dei Piani Urbanistici

Bagno a Ripoli, 5 aprile 2023 Il piano Strutturale e Operativo del Comune di Bagno a Ripoli , dopo le osservazioni di cittadini e istituzioni e prima della definitiva approvazione consiliare: strumenti di transizione ecologica o di speculazione edilizia? Nonostante il relativo contenimento intervenuto – per effetto della motivata opposizione manifestata dai Cittadini, dalle associazioni e dalle stesse Istituzioni (Regione, Città Metropolitana e Soprintendenza) (cfr. le controdeduzioni PO n. 129 e 154) – riguardo allo spropositato dimensionamento edilizio e consumo di suolo previsto dai nuovi strumenti urbanistici al momento dell'adozione (primavera 2022), i due piani continuano a segnalarsi per l'anacronistica, ingiustificata attenzione rivolta agli interessi particolari della speculazione e della rendita fondiaria e edilizia, anziché a quelli generali della qualità della vita dei cittadini e della conservazione del patrimonio territoriale. Come è noto, Bagno a Ripoli vanta i...