Passa ai contenuti principali

Post

Sostegno alla Global Sumud Flotilla Stop al genocidio!

    L’A.R.C.A. – Associazione Ripolese per la Cultura dell’Ambiente condanna fermamente l’azione illegale dello Stato di Israele, che ha intercettato e abbordato le imbarcazioni della Global Sumud Flotilla in acque internazionali, costringendole a cambiare rotta e trattenendo gli equipaggi, pur essendo lo scopo della spedizione soltanto quello di portare pacificamente aiuti umanitari alla popolazione palestinese della striscia di Gaza. Questa deprecabile azione rientra nell’ambito dell’illegittimo blocco navale attuato dal governo israeliano, teso ad impedire l’arrivo di aiuti umanitari nella striscia di Gaza, contribuendo alla crisi alimentare e sanitaria che affligge la popolazione. L’associazione condanna altresì il genocidio e gli altri gravi crimini internazionali perpetrati da anni dallo Stato di Israele ai danni del popolo palestinese, ormai accertati e riconosciuti come tali da tutti gli organismi internazionali. Condanna infine la complicità del governo italia...
Post recenti

Perché fermare il consumo di suolo

Il documento che segue, redatto da L'A.R.C.A. , Italia Nostra e Firenzeintralice Aps, è stato recentemente inviato al Sindaco, alla Giunta e al Consiglio Comunale di Bagno a Ripoli. * * * Quando negli anni ’80 i Verdi di Bagno a Ripoli si battevano contro la cementificazione del territorio ripolese era per mettere in evidenza non solo il danno ambientale ma anche le storture della rendita fondiaria. Quando un’amministrazione pubblica, in questo caso il comune, rende edificabile un terreno agricolo ne aumenta il valore; si pensi che il valore al metro quadro di un terreno agricolo da 10 euro può salire fino a 1000 euro. Il proprietario, così, si arricchisce senza aver speso una goccia di sudore e senza pagare tasse per il plusvalore che questo comporta: una profonda ingiustizia sociale oltre che un danno ambientale ed erariale. Noi oggi abbiamo ulteriori motivi per controbattere le nuove edificazioni: il danno ambientale che il consumo di suolo implica e il decremento demografico ...

Mobilità (in)sostenibile

Il tram sta arrivando a Bagno a Ripoli! I lavori stanno procedendo a ritmo incalzante e la tranvia sta iniziando a prendere forma. Siamo convinti che per affrontare seriamente il problema dell’inquinamento atmosferico e della congestione del traffico non bastino le sole auto elettriche; occorre un servizio di trasporto pubblico rapido, efficiente, capillare ed affidabile negli orari, che sia efficace anche nel ridurre l’impatto del traffico pendolare proveniente da Val di Sieve, Chianti e Valdarno. È evidente poi che il mezzo di trasporto prescelto non deve avere impatti ambientali negativi sin dalla sua realizzazione per non vanificare anche in parte i benefici che porta. Purtroppo i lavori della tranvia per Bagno a Ripoli hanno già messo in evidenza significativi danni ambientali: nel Pian di Ripoli i 700 m. di tranvia sono stati ottenuti nel nostro territorio al prezzo di cancellare vaste aree verdi per deposito, parcheggi scambiatori e capolinea. Riguardo a quest’ultimo, ...

Incontro pubblico: "Sviluppo sostenibile, impegno per il futuro"

Siamo lieti di invitarvi g iovedì 29 maggio ore 17:30 all'incontro pubblico " Sviluppo sostenibile, impegno per il futuro ". L'incontro si terrà presso la Biblioteca Comunale di Bagno a Ripoli ed è promosso in collaborazione fra L'Arca e l'Associazione "Valle di Rimezzano". Introdurrà la serata la nostra presidente, Elisabetta Brunelleschi, e interverrano il prof. Ubaldo Fadini (Università di Firenze) e il prof. Andrea Ghelfi (università di Firenze). Modera l'incontro il giornalista Neri Fadigati. Vi aspettiamo numerosi e vi invitiamo a visitare il sito dell' Associazione "Valle di Rimezzano" per essere sempre aggiornati sulle loro iniziative.   

"Cemento e alluvioni: cronaca di disastri annunciati" di Marco Cardone

Condividiamo il link all'articolo di Marco Cardone, pubblicato su "La Città Invisibile", sul rapporto ormai assodato fra cemento ed alluvioni e sulle responsabilità degli amministratori locali che, nonostante tutto, continuano con le loro scriteriate politiche di cementificazione. Riteniamo importante che la cittadinanza sia consapevole dei danni che comporta il consumo di suolo e delle relative responsabilità e per questo diffondiamo volentieri questo articolo, perfettamente in linea con quanto sostiene la nostra associazione dalla sua nascita. Clicca qui per leggere l'articolo

La primavera agli scavi di Bagno a Ripoli

                       Arriva la primavera, l’erba cresce e arrivano le prime fioriture. Le immagini che pubblichiamo mostrano quindi un bel quadretto primaverile del nostro territorio. Peccato però che sotto questo bel prato con i primi fiori ci sia l’area archeologica di Bagno a Ripoli, coperta sì da un bel tappeto ma non più visibile. Ci impegneremo affinché i reperti archeologici tornino ad essere leggibili, ma vien da pensare che presto questa potrebbe essere l’unica area verde rimasta a Bagno a Ripoli, visto che quelle esistenti nei dintorni saranno presto occupate da costruzioni e infrastrutture, e l’area avrebbe allora un duplice valore archeologico, perché anche l’erba, i fiori e gli alberi saranno testimonianze di un passato ormai scomparso.                                        

Gli ungulati in Toscana

Siamo lieti di presentarvi una nuova iniziativa promossa dalla nostra Associazione!   Venerdì 7 dicembre ore 17:00 presso la Biblioteca Comunale di Bagno a Ripoli,  ito Mazzarone, Esperto faunistico Regione Toscana, ci introdurrà in un tema molto di estrema attualità per il nostro territorio: " Gli ungulati in Toscana con particolare riferimento all'area fiorentina". Vi aspettiamo numerosi!