Arriva la primavera, l’erba cresce e arrivano le prime fioriture. Le immagini che pubblichiamo mostrano quindi un bel quadretto primaverile del nostro territorio. Peccato però che sotto questo bel prato con i primi fiori ci sia l’area archeologica di Bagno a Ripoli, coperta sì da un bel tappeto ma non più visibile. Ci impegneremo affinché i reperti archeologici tornino ad essere leggibili, ma vien da pensare che presto questa potrebbe essere l’unica area verde rimasta a Bagno a Ripoli, visto che quelle esistenti nei dintorni saranno presto occupate da costruzioni e infrastrutture, e l’area avrebbe allora un duplice valore archeologico, perché anche l’erba, i fiori e gli alberi saranno testimonianze di un passato ormai scomparso.
Siamo lieti di presentarvi una nuova iniziativa promossa dalla nostra Associazione! Venerdì 7 dicembre ore 17:00 presso la Biblioteca Comunale di Bagno a Ripoli, ito Mazzarone, Esperto faunistico Regione Toscana, ci introdurrà in un tema molto di estrema attualità per il nostro territorio: " Gli ungulati in Toscana con particolare riferimento all'area fiorentina". Vi aspettiamo numerosi!